Aree di focus della roadmap
Appeon si impegna a rilasciare in agili cicli di 6-12 mesi nuove funzionalità per venire incontro alle crescenti esigenze degli utenti. Queste esigenze vanno dal manutenere sistemi client/server esistenti per il lungo periodo allo spostarsi rapidamente nel Cloud. In termini di roadmap questo si traduce in quattro aree chiave di focus: irrobustire le funzionalità da sempre caratteristiche di PB, modernizzare la UI applicativa, migliorare la produttività dello sviluppo, ed integrare nuove tecnologie Cloud.

Priorità in base alla versione
Per ogni versione maggiore, Appeon stila delle priorità su dove investire la maggior parte delle risorse ingegneristiche e su quali caratteristiche del prodotto dovranno ricevere i cambiamenti più importanti. Le priorità di una versione maggiore si applicano anche alle revisioni successive. Mentre le priorità definiscono in modo molto marcato il prodotto, tuttavia di solito Appeon aggiunge anche altre nuove funzionalità e nuovi miglioramenti che vanno oltre le priorità specifiche di una versione.
PowerBuilder 2022
Performance del Runtime - le performance del runtime verranno migliorate per tutti i tipi di progetto, 32-bit client/server, 64-bit client/server, e PowerServer, grazie a nuove funzionalità e ad ottimizzazioni interne.
Produttività dello sviluppo - Debug delle applicazioni 64-bit client/server e PowerServer. Migliorate capacità di ricerca. Ottimizzazione degli editor screen layout.
Compatibilità - Resta compatibile con gli ultimi software di terze parti, come Windows OS, i database, i web browser, ed il framework .NET.
Tutte le nuove funzionalità >Next Major Version
Productivity - Develop faster with a revamped IDE that offers a modern code editing experience. Some new features include code completion, code assistance, code navigation, and code refactoring.
Compatibility - Stay compatible with the latest third-party software, such as Windows OS, Databases, Web browsers, and .NET framework.
Elenco delle Funzionalità 2022
Di solito Appeon inserisce le maggiori nuove funzionalità nelle versioni maggiori dei prodotti. Poi revisioniamo con alcuni aggiornamenti queste versioni maggiori, e sulla base dei suggerimenti degli utenti introduciamo alcune funzionalità minori, finché non arriviamo alla versione di long-term support.
Le future funzionalità che stiamo annunciando sono il minimo che abbiamo pianificato, che comunque potrà variare in corso d'opera. Non siamo in grado di pubblicare una lista di funzionalità comleta e dettagliata, in particolare per le revisioni, dato che i suggerimenti degli utenti hanno un impatto significativo sull'evoluzione del prodotto: usate quindi queste informazioni per farvi un'idea di cosa molto probabilmente arriverà nel prossimo futuro, e verificatene i progressi nell'arco di 6-12 mesi.
Roadmap per PowerBuilder/PowerServer
• Evoluzione della funzionalità dell'UI Theme
Ulteriore evoluzione della funzionalità dell'UI Theme in base ai suggerimenti degli utenti.
• Risoluzione dei maggiori problemi di compatibilità dell'UI
Fare in modo che la UI delle applicazioni PowerBuilder rimanga compatibile con i cambiamenti tecnologici.
• Interfaccia di documento Tabbed
Offrire l'opzione configurabile di visualizzare i fogli dell'MDI in vista tabbed o in vista classica.
• Potenziamento della Graph DataWindow
Supporto dei display ad alta risoluzione e visualizzazione secondo un look moderno dei graph types esistenti della DataWindow.
• Supporto delle ultime verisoni di Windows OS/database
Supporto delle ultime versioni di Windows OS e dei database.
• Chiamate agli assebly .NET 5 o .NET 6
Supporto nativo alle chiamate agli assembly .NET 5 o .NET 6 direttamente da PowerScript.
• Resolvere eventuali problemi di sicurezza emersi
Resolvere eventuali vulnerabilità di sicurezza emerse con la massima priorità.
• Migliorare la stampa NativePDF
Migliorare ulteriormente la funzionalità di stampa NativePDF sulla base dei suggerimenti degli utenti.
• Ottimizzazione del runtime 64-bit
Migliorare la performance e la gestione della memoria per le applicazioni a 64-bit per trarre vantaggio dall'architettura a 64-bit.
• Email client nativo
Implementare la connessione diretta con il mail server per i servizi di email.
• Oggetto FTPClient
Supportare l'invio e la ricezione diretta dei file via FTP/FTPS/SFTP dal client.
• Filtro DropDownDataWindow/DropDownListBox
Filtrare automaticamente gli elementi DropDownDataWindow e DropDownListBox sulla base del testo inserito nel campo.
• Salvataggio della Datawindow come excel
Convertire una DataWindow o un DataStore in un file di Microsoft excel che conservi la medesima formattazione della DataWindow.
• Generazione di codici QR
Incorporare una libreria di generazione di codici QR per creare nativamente codici QR nelle applicazioni.
• Interfaccia Tabbed
Fare in modo che l'IDE mostri editor aperti multipli in tab invece che MDI.
• Potenziamento della ricerca
Rendere più produttiva la ricerca di oggetti e codice nell'IDE - ad esempio, cercare per espressione regolare ed andare alle referenze del codice.
• Debugging a 64-bit
Fare in modo che l'IDE utilizzi il runtime PowerBuilder a 64-bit in modo che il relativo debugger possa essere utilizzato con applicazioni a 64-bit.
• Debugging di Installable cloud app
Offrire supporto per il debugging di progetti PowerClient/PowerServer.
• Potenziamento di Git/SVN
Eliminare la necessità di caricare PBL binarie su Git/SVN, risolvendo così conflitti inutili, errori nel branching o nell'updating che possono capitare quando vengono controllate le PBL.
• Aggiornamento dell'ambiente di compilazione dell'IDE
Compilare l'IDE usando Visual Studio 2019 e risolvere problemi di incompatibilità.
• Supporto di .NET 6
Supporto di PowerServer su .NET 6.
• HTTP/2 e TLS 1.3
Supporto dell'ultimo HTTP e dei protocolli di sicurezza HTTP/2 e TLS 1.3.
• Potenziare la sicurezza delle REST API
Connessione ad una RESTful Web API con un certificate file.
Roadmap per SnapDevelop
• Pubblicazione con Kubernetes
Containerizzazione e pubblicazione delle app su un cluster Kubernetes .
• Sviluppo di app Node.js
Supporto dello sviluppo con NodeJS per costruire applicazioni server in JavaScript.
• Supporto dei microservice
Supporto alla costruzione di microservice scalabili che usano gRPC per la comunicazione; supporto al debugging e al testing dei microservice.
• Sviluppo di app in HTML
Supporto di varei tecnologie HTML UI, incluso HTML & CSS, JavaScript, e TypeScript.
• Supporto dei principali framework HTML UI
Supporto dei principali framework HTML UI, come React, Angular, e Vue.
• Supporto di Razor Pages
Supporto dello sviluppo, della compilazione e della pubblicazione di Razor Pages in ASP.NET Core.
• Supporto di .NET 6
Supporto di .NET 6 per lo sviluppo, il debugging e la pubblicazione.
• Debugging Cross-OS e remoto
Debug di applicazioni che girano su Windows, Linux, e MacOS; debug remoto di app che girano in un Docker container.
• Supporto di MongoDB nel DB Server Explorer
Offrire un modo facile per esplorare e manipolare i dati in MongoDB.
Roadmap per .NET Datastore
• Cloud Relational Database Service
Permettere la connessione diretta con Cloud Relational Database Service.
• Potenzioare l'import/export dei dati
Reingegnerizzare le funzionalità di import/export per ottenere performance migliori.
• Potenziare la gestione di JSON
Offrire una libreria JSON direttamente in SnapObjects per una gestione migliore di JSON.
• Attributi UI della DataWindow
Supporto dell'esportazione degli attributi UI della DataWindow nel .NET DataStore.